Sottoserie 1 - Registri degli arrivi e partenze dei bastimenti toscani in Genova

Area dell'identificazione

Segnatura

ASGe CTGe-4-1

Titolo

Registri degli arrivi e partenze dei bastimenti toscani in Genova

Date

Livello di descrizione

Sottoserie

Consistenza e supporto

4 registri e 25 “quaderni”

Area del contesto

Istituto conservatore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Volumi: registri e quaderni.

I registri riportano le seguenti fincature:

  • Numero d’ordine; Data d’arrivo

  • I dati relativi ai Bastimenti ovvero: Qualità del bastimento; Nome del medesimo; Portata; Equipaggio (numero componenti); Carico

  • I nomi ovvero: Nome del capitano; Nome del proprietario

  • I dati relativi alla “Procedenza” (provenienza): Data di partenza; Luogo da cui si arriva

  • I dati relativi alla “Partenza dal porto di Genova”: Data di partenza; Destinazione

Dal 1817 compare la fincatura:

  • Equipaggio alla partenza (numero dei componenti al momento della partenza da Genova)
  • Osservazioni: prevalentemente notizie relative all’equipaggio o al carico

A partire dal 1849 il modello del prospetto di rilevamento dati cambia parzialmente:
N. d’ordine/ Data dell’arrivo/Qualità e nome del bastimento/Portata del bastimento/Nome e cognome del capitano e numero dell’equipaggio/Se sia vuoto o carico e di quali merci/Data del passaporto che lo abilita alla navigazione/Provenienza/Data del ruolo d’equipaggio e dove rilasciato e rivisto/ Operazioni commerciali fatte nel porto/ Variazioni introdotte nel ruolo fra l’arrivo e la partenza del bastimento e per quali cause/Data della partenza/ Destinazione/ Osservazioni

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati