Tunisia
Taxonomy
Code
Scope note(s)
Source note(s)
Display note(s)
Hierarchical terms
Tunisia
- NT Bizerta
- NT Gerbi
- NT Ghar el-Melh
- NT La Goulette
- NT Mahdia
- NT Monastir
- NT Sfax
- NT Sousse
- NT Tunis
Equivalent terms
Tunisia
Associated terms
Tunisia
620 Authority record results for Tunisia
- Person
Novola Raffaele, nato a Alghero (Sassari), ha 50 anni nel 1835. Mercante di vino. Stabilito in Tunisia nel 1820. Vive a Tunisi nel 1835.Nubile "con mediocre fortuna" (Stato nominativo dei sudditi e protetti sardi di S. M. residenti nella Reggenza di Tunisi, 1835, in ASDMAE, Tunisi, b. 242/2, Tunisi, n.48)
- Person
- Person
- Consular Post
Per la storia del Consolato si veda: Lisi, Costanza, La rete consolare del Regno sardo nel Levante ottomano e in Africa del Nord. Repertorio, Torino, Celid, 2024, p. 240-248 (Deputazione Subalpina di storia patria. Biblioteca di storia recente, N.S., vol. XXXVII)
Il Consolato generale del Regno sardo viene istituito nel 1816. La circoscrizione consolare si estende a quella Reggenza
Nel periodo 1816 - 1860 si succedono i seguenti consoli o reggenti;
- Francesco Gaetano Palma di Borgofranco, console generale (1816-1824)
- Luigi Enrico, viceconsole reggente il consolato (1824)
- Luigi Filippi, console generale (1825-1830)
- Paolo Gioannetti, viceconsole reggente il consolato (1830-1834)
- Gaetano Truqui, console generale (1835-1841)
- Raffaele Benzi, viceconsole reggente (1841-1843)
- Bartolomeo Geymet, agente e console generale (1844-1850)
- Alessandro Alloat, console generale (1850-1857)
- Francesco Mathieu, console generale (1857-1861)
Brevi reggenze dei viceconsoli, in assenza dei titolari: Antonio Colli (1837, 1839-1840); Alessandro Borda (1844); Giacomo Carpenetti (1847); Domenico Bruno (1854)
Dipendenze: Biserta; Gerbi; La Goletta; Monastir e Media, Sfax, Susa.
