- Persona
 
Sarzana
Tassonomia
Codice
Note relative all'ambito
Note sulla fonte
Mostra le note
Termini gerarchici
Sarzana
Sarzana
Termini equivalenti
Sarzana
Termini associati
Sarzana
5 Record d'autorità risultati per Sarzana
5 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
- Persona
 
Nipote di Giovanni Battista, già viceconsole in Sarzana. Esercita il "negozio dei panni"
I. R. Viceconsolato di Toscana in Sarzana
- Ufficio consolare
 
Dipendente dal Consolato di Toscana in Genova
Con la riunione del Ducato di Lucca alla Toscana, avvenuta nell'ottobre 1847,  il viceconsole lucchese Giovanni Battista Mazzi viene autorizzato a continuare provvisoriamente nell'esercizio delle sue funzioni.  Viene ufficialmente investito della funzione nell'aprile del 1848. Gli succederà il nipote Giuseppe. 
- Giovanni Battista Mazzi , già viceconsole di Lucca (1826-), viceconsole provvisorio toscano (novembre 1847), poi viceconsole (aprile 1848-marzo 1850)
 - Giuseppe Mazzi , viceconsole (dal marzo 1850)
 
Consolato del Ducato di Lucca in Genova
- Ufficio consolare
 
Il consolato viene istituito nel novembre del 1818
Nel periodo si succedono i seguenti consoli:
- Antonio Beramendi, già console spagnolo a Genova (novembre 1818 - ottobre 1823)
 - Giuseppe Oneto (1823-1839), console (ottobre 1823) poi console generale poi console generale nel gennaio del 1834
 - Francesco Oneto,  (giugno 1839 - dicembre 1847), console, figlio di Giuseppe
Viceconsole di Toscana a Genova nel lungo periodo 1823 – 1847 è Luigi Oneto. 
Dal Consolato dipendono anche i viceconsoli delle due Riviere:
- Giacomo Gemelli, a Portofino (dall’ottobre del 1823)
 - Pantaleo Prasca, a Sestri Levante (da prima del 1823)
 - Francesco Vissej, Portovenere (da prima del 1823)
 - Carlo Compareti, a La Spezia (dal novembre del 1826)
 - Giovanni Battista Mazzi, a Sarzana (dal novembre del 1826).
Mazza alla chiusura del Consolato, nel 1847, diventerà viceconsole del Granducato di Toscana in quella stessa sede - Carlo Boggiano, ad Alassio (da prima del 1823)
 - Giovanni Battista Estarico, a Nizza, dall’agosto 1829
 
La sede consolare: in piazza Rovere, 307
Imperiale Regio Consolato generale di Toscana in Genova
- Ufficio consolare
 
Il consolato generale del Granducato di Toscana in Genova è fra i più antichi consolati granducali.
Nel periodo 1814-1860, nel quale sono prodotte le carte conservate nell'archivio e descritte in questo invetario, si succedono i seguenti consoli e reggenti:
- Francesco Bocci, console provvisorio, poi console generale (1814-1828)
 - Fedele Quaglia, reggente il Consolato (1828-1829)
 - Alessandro Scacerni, console generale (1829-1833)
 - Carlo Pietro Cecconi, incaricato del Consolato poi console generale (dal 1833)
 
Dipendenze viceconsolari:
- Finale Marina (dal 1819)
 - Lerici (dal 1850)
 - Portofino (dal 1816)
 - Portovenere (dal 1853)
 - San Pier d’Arena (dal 1857)
 - Sarzana (dal 1847)
 - Savona (dal 1816)
 - Sestri di Levante (dal 1857)
 - Spezia (dal 1815)