Paolano Francesco, nativo di Scio, originario genovese, commesso presso il signor Braggiotti
- ASTo CSCo-006-02-01-0061-01-179
- Registrazione
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
19 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Paolano Francesco, nativo di Scio, originario genovese, commesso presso il signor Braggiotti
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Sanguinetti Sebastiano, di Chiavari, marinaro, sbarcato da bastimento austriaco
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Costa Felice, nato in Pera, originario genovese, farmacista, con sua madre
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Cassato Giovanni Battista, di Savona, fu marinaro, attualmente scarparo
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Ottoni Edoardo, romano, farmacista con sua moglie
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Questa Andrea, di Chiavari, lavorante vermicellaio
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Castagneto Giovanni Battista, di Rapallo, rivenditore, con sua moglie
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Boccardo Elisabetta, vedova del fu Francesco, con tre figlie e un figlio piccolo
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Cavassa Vincenzo di Sori, spenditore di capitani nazionali, con sua moglie e due ragazzi
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli