Sinistri ed avarie
Tassonomia
Codice
Note relative all'ambito
- In caso di incidenti, naufragi, collisioni fra bastimenti, avarie, il console, nella sua funzione di difensore della Marina nazionale all'estero, assiste i nazionali nelle questioni relative e nell'eventuale contenzioso
Note sulla fonte
Mostra le note
Termini gerarchici
Sinistri ed avarie
BT (termine più generale) Vigilanza sulla Marina mercantile
Sinistri ed avarie
- NT (termine più specifico) Avarie
- NT (termine più specifico) Collisioni fra bastimenti
- NT (termine più specifico) Naufragi
- NT (termine più specifico) Piraterie
Termini equivalenti
Sinistri ed avarie
Termini associati
Sinistri ed avarie
164 Descrizione archivistica risultati per Sinistri ed avarie
14 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
"1852. Naufragio del bastimento nazionale Nerione, capitano Fortunato Cavassa"
- Asdmae CSTu-05-19-485
- Fascicolo
- 1852
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale di S. M. il Re di Sardegna nella Reggenza di Tunisi
"1855, novembre 18. Naufragio del 'Martino', capitano Giacomo Olivari"
- Asdmae CSTu-05-22-530
- Fascicolo
- 1855
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale di S. M. il Re di Sardegna nella Reggenza di Tunisi
- Asdmae CSTu-05-26-569
- Fascicolo
- 1859
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale di S. M. il Re di Sardegna nella Reggenza di Tunisi
Naufragi avvenuti l'11 gennaio 1859
- Brigantino goletta 'La Speranza, capitano Bracco Giovanni
- Brigantino N. S. della Misericordia, capitano Giovanni Battista Pozzo
- Brigantino goletta "Enrico", capitano Canezza Angelo
- Brigantino "Destino", capitano Valentino Massa
- Brick schooner "Affezione", di bandiera sarda, capitano Gerardo Muzio
Nell'occasione muoiono due marinai del brigantino Speranza
Risultati da 161 a 164 di 164