- Person
Suddito sardo
Geido Giuseppe, figlio di Giacomo, nativo di Costantinopoli, d'anni 23, suddito sardo (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, Autorizzazione a contrarre matrimonio con Calliope Pinti, 6 luglio 1858)
Suddito sardo
Geido Giuseppe, figlio di Giacomo, nativo di Costantinopoli, d'anni 23, suddito sardo (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, Autorizzazione a contrarre matrimonio con Calliope Pinti, 6 luglio 1858)
Suddito sardo
Giubega Emanuele, del fu Angelo, nativo di Genova, domiciliato in Costantinopoli (Pera)
Suddito sardo
Giubega Edoardo, di Andrea, nato a Costantinopoli, di anni 28 (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio, con E. Rattes, residente in Parigi, s.d. ma 1858)
Suddito sardo
Brizio Giustiniani del fu Brizio, pure nativo di Scio, domiciliato in Costantinopoli da più di 16 anni, di anni 27, regio suddito e negoziante (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio con Clementina Castagna/e, del 14 aprile 1847)
Suddito sarda
Grossi Sofia, vedova di Nicola, lavandaia, muore il 22 gennaio 1852 in Galata (ASTo, CSCo, Stato delle successioni, b. 29, a. 1852)
Protetto sardo.
Vincenzo Indarni, del fu Giovanni, protetto sardo, domiciliato in Costantinopoli (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio con Maria Calgiai, 18 novembre 1857)
Suddito toscano, in Alessandria d'Egitto; poi protetto americano e suddito toscano in Costantinopoli
Si veda: Conti, Fulvio, Lemmi Adriano, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 64 (2005)
Giorgio Marcopopli, suddito sardo di Scio, residente in Costantinopoli
Ditta sarda
Suddito sardo, avvocato
Meglia Giovanni, di Sebastiano, di Costantinopoli, legale, muore nel 1852, a 36 anni (ASTo, CSCo, Stato delle successioni, b. 29, a. 1852, n. 77)