Progetto
a cura di Costanza Lisi
- Creare uno strumento per la consultazione degli archivi dei consolati preunitari
- Pubblicare in forma open gli inventari
- Potenziare il valore dei contenuti attraverso chiavi di accesso multiple, ragionate e standardizzate
- Ricostruire le comunità italiane all’estero
- Individuare le attività prevalenti dei nazionali
- Approfondire la storia dell'istituto consolare
- Investigare, attraverso una schedatura più dettagliata, settori degli archivi consolari (focus tematici)
.
Per saperne di più
Documenti in evidenza
- Registro degli arrivi e partenze delle navi a Tripoli di Siria (1826-1847)
- Registro degli arrivi e partenze delle navi a Beirut (1825-1864)
- Gli atti rogati dall'Ufficio consolare sardo in Salonicchio (1826-).
- I sudditi sardi in Costantinopoli. Un elenco (1830-1835 ca).
- Gli atti rogati dal Consolato di Toscana in Genova (1814-1858).
- I sudditi e protetti sardi residenti nella Reggenza di Tunisi. Un elenco (1835)
.
Novità
- Da settembre on line
- Consolato del Regno sardo in Beirut. Conserva 18 registri. Fra questi un prezioso volume attesta i passaggi delle navi sarde dallo scalo. Nomi delle imbarcazioni, dei capitani, tracce delle loro storie, traiettorie, carichi e commerci.
- Proconsolato del Regno sardo in Tripoli di Siria. Del proconsolato sardo in Tripoli di Siria restano pochi documenti nascosti nel più ampio fondo delle carte del Consolato d'Italia in Beirut. Su un volume tuttavia vengono registrati in modo continuativo gli arrivi e le partenze delle navi. I dati si incrociano perfettamente con quelli registrati nelle carte di Beirut. Le traiettorie disegnate da quelle navi si precisano.
.
- Pubblicato un repertorio per orientarsi nella documentazione prodotta dai consolati sardi nel Levante ottomano e in Africa del Nord. La ricostruzione della rete consolare negli anni 1825-1859, le vite degli ufficiali, notizie e storie dei proconsoli e dei dragomanni.
Lisi, Costanza, La rete consolare del Regno sardo nel Levante ottomano e in Africa del Nord. Repertorio, Torino, Celid, 2024, 458 p. (Deputazione Subalpina di storia patria. Biblioteca di storia recente, N.S., vol. XXXVII)
. - Pubblicati gli inventari degli archivi dei Consolati toscani in Liguria: Consolato del Ducato di Lucca in Genova; Consolato generale del Granducato di Toscana in Genova; viceconsolati granducali di Lerici, Finale Marina, Sarzana, 'San Pier d'Arena'. Pubblicata anche una nuova versione digitale dell'inventario del Consolato del Granducato di Toscana in Roma (1817-1853)
.
-
In linea i seguenti inventari degli archivi consolari del Regno sardo
-
E' disponibile una breve introduzione all'archivio del Consolato sardo in Costantinopoli e all'archivio del Consolato sardo in Alessandria d'Egitto sul sito 'La Fabrique Consulaire'.